I primi due percorsi si sono già svolti, ma sono ancora acquistabili e fruibili in differita grazie alle registrazioni complete.
Il terzo e ultimo modulo si terrà in diretta a partire da fine settembre, con la possibilità di interagire con i relatori, porre domande e approfondire casi concreti ed esempi pratici.
Tutte le lezioni, comprese quelle future, restano disponibili anche dopo la diretta, per garantire la massima flessibilità nella fruizione.
Con l’arrivo della riforma Accrual, la conoscenza del funzionamento della partita doppia rappresenta uno degli elementi centrali su cui poggerà il nuovo sistema contabile.
Attraverso un approccio operativo, i funzionari e gli operatori contabili delle amministrazioni pubbliche a cui è rivolto il corso avranno l’opportunità di entrare nel merito degli elementi costitutivi del funzionamento della partita doppia e acquisire strumenti utili per supportare l’integrazione del nuovo sistema contabile Accrual, sia nella fase attuale di sperimentazione che nella prospettiva della piena operatività a regime. Alla fine del corso, i partecipanti avranno rafforzato le competenze tecniche necessarie per affrontare la transizione verso la contabilità economico-patrimoniale con consapevolezza e padronanza.
Enti Locali e Gestori museali pubblici avranno non solo l’obbligo, ma anche l’opportunità di adottare la riforma economico-patrimoniale nei processi decisionali e di rendicontazione del proprio bilancio.
Il grande patrimonio museale, artistico e culturale italiano rappresenta, infatti, una tale ricchezza che, con l’arrivo della riforma Accrual, potrà essere valorizzata ulteriormente all’interno della competenza economica.
Il corso offre la possibilità di fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti per integrare la contabilità Accrual nei processi decisionali e di rendicontazione degli enti pubblici.
Per le Pubbliche Amministrazioni, conoscere e governare in modo strutturato il proprio Patrimonio materiale e immateriale non significa solo adempiere a obblighi normativi, ma anche valorizzare risorse spesso sottoutilizzate, rendere più efficace la programmazione economica e finanziaria, e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Il corso offre a funzionari, dirigenti e operatori del settore pubblico gli strumenti concettuali e operativi per affrontare con consapevolezza e competenza le sfide legate alla gestione patrimoniale, alla luce della riforma contabile Accrual.