Gestione dell’Inventario e del Patrimonio pubblico alla luce della Riforma Accrual

Corso specialistico sul patrimonio pubblico in partenza il 24 settembre 2025

4 giornate per un totale di 16 ore - Formazione valida ai fini dell’aggiornamento annuale secondo la Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025 denominata “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”

La corretta gestione del patrimonio rappresenta una leva strategica fondamentale per l’efficienza, la sostenibilità e la trasparenza dell’azione amministrativa. Per le Pubbliche Amministrazioni, conoscere e governare in modo strutturato il proprio Patrimonio materiale e immateriale non significa solo adempiere a obblighi normativi, ma anche valorizzare risorse spesso sottoutilizzate, rendere più efficace la programmazione economica e finanziaria, e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Il corso offre a funzionari, dirigenti e operatori del settore pubblico gli strumenti concettuali e operativi per affrontare con consapevolezza e competenza le sfide legate alla gestione patrimoniale, alla luce della riforma contabile Accrual. La transizione verso sistemi contabili improntati al principio della contabilità economico-patrimoniale impone, infatti un salto culturale e tecnico nella rilevazione, nella valutazione e nella rappresentazione delle attività patrimoniali. Per questo le giornate formative sono improntate a costruire una solida base concettuale e a fornire strumenti e strategie operative per la gestione dell’inventario e del Patrimonio della Pubblica Amministrazione in modo da poter impostare efficacemente la riforma Accrual.

*I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento