Il Comune di Pozzuoli, Pezzule in dialetto napoletano, si caratterizza per le sue rilevanti dimensioni, amministrando una popolazione di oltre 75.000 abitanti. Situato nel cuore della caldera attiva dei Campi Flegrei, rappresenta uno dei principali centri urbani dell’area metropolitana di Napoli.
La complessità del territorio e i molteplici servizi erogati, molti dei quali a domanda individuale integrati, determinano un’elevata intensità gestionale, con un volume significativo di operazioni fiscalmente rilevanti, in particolare ai fini IVA e IRAP.
Nel tempo, la gestione di tutte queste attività, anche se gestite da personale interno altamente qualificato, hanno evidenziato la necessità di un supporto specialistico in grado di garantire un adeguato livello di adempimento normativo e una più efficiente gestione della fiscalità passiva.
Per rispondere a queste esigenze, legate anche all’elevato volume d’affari e ai continui cambiamenti della normativa fiscale, il Comune di Pozzuoli ha affidato a Deda Value il servizio di recupero fiscale, con l’obiettivo di garantire un controllo completo e organizzato delle attività IVA e IRAP, migliorare il rispetto delle regole fiscali e rendere più efficienti i processi interni.
Il Comune di Pozzuoli ha avviato un’attenta ricostruzione della propria situazione contabile originaria, con l’obiettivo di ottenere una visione chiara e aggiornata delle operazioni rilevanti ai fini fiscali.
Grazie al supporto del nostro team, è stata condotta un’analisi puntuale delle scritture contabili e una verifica approfondita di tutte le operazioni rilevanti ai fini fiscali, d’impatto su IVA e IRAP. Questo lavoro ha permesso di individuare le poste che generavano un potenziale diritto di credito per l’Ente, contribuendo in modo concreto a migliorare la posizione fiscale del Comune sotto il profilo IVA e IRAP.
L’incarico ha previsto non solo l’analisi e il controllo delle poste imponibili, ma anche l’accompagnamento dell’Ente in un percorso strutturato di efficientamento e valorizzazione delle risorse, a beneficio della sostenibilità finanziaria e dell’efficacia dell’azione amministrativa.
L’analisi approfondita dei dati contabili ha permesso di individuare una serie di operazioni rilevanti ai fini della fiscalità IVA e IRAP, che si sono tradotte in un recupero di oltre 5 milioni di euro. Un risultato che ha avuto un impatto diretto sul bilancio comunale, rendendo possibile la compensazione di tali crediti con imposte dovute nell’anno di competenza.
L’Ufficio ha inoltre potuto creare una forte sinergia con il team di Deda Value, grazie a un supporto che non si è limitato agli aspetti tecnici e documentali, ma che ha incluso anche un’attività formativa e collaborativa svolta attraverso incontri in presenza. Questo approccio ha favorito il trasferimento di competenze e metodologie sia ai funzionari già in servizio, sia alle nuove risorse, con l’obiettivo di assicurare al Comune la continuità e l’autonomia nella gestione delle attività anche nel lungo periodo.